Come mangiare le castagne?

Le castagne sono un orgoglio nazionale e un fiore all'occhiello della cucina francese. Tuttavia, non rientrarono immediatamente nella categoria delle prelibatezze squisite. Per molto tempo, questo prodotto è stato considerato il cibo degli strati inferiori della popolazione: i poveri. Hanno semplicemente raccolto i chicchi maturi e li hanno arrostiti sui carboni ardenti. La tradizione di vendere le castagne calde è sopravvissuta fino ad oggi. Molti turisti, viaggiando in Francia, potrebbero vedere come questa prelibatezza viene preparata proprio per strada. Alcuni, tornando a casa da un viaggio, vogliono ripetere il capolavoro culinario e si chiedono perché, quando si cucina, la cucina diventa come un campo minato: le castagne esplodono e volano via, e il loro sapore non è affatto come l'originale. Il punto è che bisogna sapere come mangiare le castagne, come cucinarle correttamente e quali varietà si possono utilizzare in generale.

Cosa sono - le castagne?

I primi alberi con chicchi commestibili furono portati in Francia dall'Oriente nel XIII secolo. Le castagne erano chiamate l'albero del pane. Si credeva che se una piantina o un albero adulto crescesse nel giardino di qualcuno, allora questa persona sarebbe sempre ben nutrita e ricca. Le castagne avevano anche un altro nome. A causa del fatto che i maiali venivano nutriti con i loro frutti, l'albero era chiamato salsiccia.

Va detto però che non tutte le castagne possono essere mangiate. Una varietà non commestibile è chiamata cavallo e da essa vengono preparate medicine e tinture. Ma i frutti della castagna commestibile, o nobile, sono usati solo per il cibo e da essa si preparano vari piatti. Questa varietà cresce nell'Europa meridionale. I frutti maturi vengono raccolti nel tardo autunno. Per una migliore conservazione, ogni castagna deve essere punzecchiata in più punti con un ago affilato.

Oggi è la prelibatezza più squisita servita in Francia. La gente del posto semplicemente lo adora. Ad ottobre celebrano la sagra delle castagne e aggiungono anche questi frutti a molti piatti. Possono essere fritte, al vapore, aggiunte a dolci, gelati, salsicce e contorni. Tradizionalmente, le castagne vengono utilizzate per farcire il tacchino di Natale e, sulla base di una pasta speciale, da questo prodotto vengono preparate le creme più delicate per decorare torte e pasticcini.

Come si cucinano le castagne?

Il modo più comune per cucinare le castagne è quello di arrostire i loro noccioli sui carboni ardenti. Affinché durante la cottura non esplodano e non volino sopra il braciere, si praticano dei piccoli tagli sul guscio duro con un coltello affilato. Questa antica tecnica è sopravvissuta fino ai giorni nostri, quando le castagne vengono cotte in padella, al forno o al microonde. Tuttavia, se sei stato in Francia o hai visto un video di viaggio, potresti aver visto che gli chef di strada non tagliano la buccia dei chicchi quando preparano questa prelibatezza. Il fatto è che quando si frigge un gran numero di castagne, sezionare il guscio di ciascuna di esse è un compito piuttosto laborioso. Pertanto, il cuoco utilizza una griglia speciale che impedisce ai nuclei di volare in direzioni diverse.

Le castagne al forno sono tutt'altro che l'unico modo per preparare la prelibatezza. Ad esempio, questo prodotto potrebbe sostituire le patate in termini di gusto. Otterrai anche un pilaf molto gustoso e aromatico se ci aggiungi qualche chicco. Le castagne vengono utilizzate per farcire pollame, maiale, vengono aggiunte a salse e dolci.

E dai noccioli sbucciati di questo albero si ricava la farina, che viene usata per fare torte, crostate, torte, frittelle e altri dolci. Le castagne sono glassate, e poi hanno il sapore di caramelle. La pasta appositamente preparata è perfetta per decorare torte, fare creme e marmellate. Inoltre, c'è un altro prodotto a base di castagne: il miele.

Come mangiare le castagne?

Se qualcuno è interessato alla domanda su come mangiare correttamente le castagne, vale la pena notare che esistono ancora alcune regole per il loro utilizzo. Ad esempio, le donne incinte e coloro che stanno allattando non dovrebbero mangiarli. Vale la pena astenersi dall'assorbire prelibatezze e coloro che soffrono di allergie alimentari. Tuttavia, un prodotto sconosciuto può causare una reazione indesiderata nel corpo. Bene, le castagne sono vietate a quelle persone che hanno una storia di insufficienza renale.

Occorre prestare attenzione anche nella scelta della varietà corretta. Ad esempio, mangiare un ippocastano può causare gravi intossicazioni alimentari. E le varietà commestibili devono essere trattate con cautela, poiché l'uso eccessivo di questo prodotto di solito provoca gonfiore e problemi intestinali.

.