Come scegliere i cerchi per un'auto.

I cerchioni delle ruote sono una parte importante dell'auto moderna. Probabilmente, dopo il motore, questo è il secondo dettaglio più importante: l'auto non funzionerà senza di loro. Quando si scelgono i cerchi per il loro "cavallo di ferro", la maggior parte degli automobilisti è guidata principalmente dal design e dai costi, ma quando si sceglie è importante tenere conto di altre sfumature non meno significative!

Quali ruote scegliere: in acciaio, fuse o forgiate?

Quindi come scegliere i cerchi per la propria auto? Questa domanda viene in mente per quasi tutti i conducenti. I cerchi delle ruote variano per dimensioni, supporti e tecnologia di produzione. Esistono ruote in acciaio e in lega leggera, queste ultime, a loro volta, si dividono in fuse e forgiate. In base alla progettazione, le ruote sono pieghevoli e non pieghevoli. I dischi pieghevoli sono molto rari e il disco e il bordo in essi contenuti sono fissati l'uno all'altro mediante connessioni filettate.

I cerchi stampati sono i più comuni. Molto spesso, queste ruote sono installate sull'auto dalla fabbrica. I principali vantaggi dei dischi in acciaio sono la loro eccellente manutenibilità in caso di danneggiamento, nonché il basso costo. Un disco d'acciaio è solo un pezzo di ferro, quindi ci vuole un colpo estremamente duro per rompersi o scoppiare. E poiché queste ruote sono spesso accartocciate, ricostruirle è facile. I dischi in acciaio presentano notevoli inconvenienti, tra i quali si possono distinguere una massa significativa, un'assoluta mancanza di design e un aspetto non proprio attraente, nonché una scarsa resistenza alla corrosione. Bene, i dischi ricoperti di smalto arrugginiscono particolarmente rapidamente.

I cerchi in lega leggera sono fabbricati utilizzando alluminio o magnesio. Tali ruote sono prodotte in due modi: fusione o forgiatura. I principali vantaggi dei cerchi in lega leggera sono il loro peso ridotto, che migliora la scorrevolezza e riduce l'usura delle sospensioni, l'elevata resistenza alla corrosione e il design elegante. La loro geometria è ideale, pertanto, con una corretta equilibratura, sono escluse eventuali vibrazioni della ruota.

I cerchi in lega leggera sono disponibili pressofusi o forgiati. Le ruote fuse hanno una struttura metallica granulare internamente, che può essere attribuita al loro principale svantaggio. Durante il funzionamento, principalmente su strade di scarsa qualità, si accumulano microfessure invisibili, a causa delle quali, in caso di impatto, il disco può rompersi.

I cerchi forgiati hanno una struttura in fibra multistrato di metallo, che li rende estremamente resistenti. Questa caratteristica consente a tale prodotto di resistere anche a forti impatti. In teoria, le ruote forgiate possono, ovviamente, essere accartocciate, ma il più delle volte la ruota rimane intatta e le sospensioni si guastano. Bene, il principale svantaggio di tali cerchi è considerato un costo eccessivamente elevato, a causa del quale non hanno ancora ricevuto una distribuzione diffusa.

Vale la pena notare che quando si cambiano i dischi in acciaio stampato standard con cerchi in lega, è spesso necessario utilizzare prigionieri o bulloni di lunghezza maggiore, poiché i cerchi in lega leggera sono più spessi. Pertanto, la dimensione del supporto standard potrebbe non essere sufficiente.

Scelta dei cerchi: le dimensioni giocano un ruolo importante

Nella scelta dei cerchi per un'auto è necessario tener conto delle loro dimensioni, in quanto di particolare importanza. Molti proprietari di auto stanno cercando di "incollare" i cerchi più grandi possibili che possono essere installati su una determinata auto. Ma tali azioni sono spesso sbagliate.

Prima di tutto, devi conoscere la misura di montaggio dei cerchi per l'auto. Molto spesso sui veicoli di produzione, compresi i SUV, vengono utilizzate ruote con un diametro di 10, 12 - 22 pollici. La stragrande maggioranza delle auto prodotte è dotata di dischi che vanno da 13 a 17 pollici e le ruote più grandi sono solitamente installate su SUV o modelli sportivi.

Recentemente, c'è una crescente tendenza ad aumentare il diametro di montaggio della ruota. Ad esempio, le auto dotate di dischi da 13 pollici sono dotate di ruote da 14 pollici. Queste modifiche vengono apportate al fine di utilizzare pneumatici a basso profilo, che hanno una guidabilità migliore rispetto agli pneumatici a profilo largo. Tuttavia, tali miglioramenti saranno utili se sull'auto vengono utilizzate ruote in lega leggera, poiché le ruote in acciaio con un diametro maggiore aggiungeranno solo peso extra.

Diametro per i fori di montaggio. Foro centrale

Il diametro del foro per il montaggio del disco è un'altra considerazione importante nella scelta di un disco. Questa dimensione è indicata dalle lettere PCD, che significa diametro del cerchio del passo, e il numero di fori è scritto accanto ad esse. Ad esempio, scrivere PCD 98/4 significa che il disco ha quattro fori situati ad un diametro di 98 mm.

Vale la pena notare che un errore di PCD di pochi millimetri nella scelta dei cerchi sarà impercettibile, poiché i produttori di cerchi realizzano fori di montaggio con una certa tolleranza nel lato del diametro maggiore. Quindi, spesso una ruota con una dimensione PCD 98/4 è montata su un mozzo con una dimensione PCD 100/4, poiché per occhio 98 e 100 mm non differiscono l'uno dall'altro. Durante il funzionamento, tali imprecisioni sono inaccettabili, poiché, in questo caso, di tutti i dadi o bulloni, solo uno sarà serrato correttamente e gli altri fori "toglieranno" e gli elementi di fissaggio delle ruote saranno allentati o stretto con un pregiudizio. Ciò significa che la ruota non siederà completamente sul mozzo, quindi "batterà" nella direzione di marcia. E nel peggiore dei casi, gli elementi di fissaggio che non sono completamente serrati si svitano da soli, per cui la ruota può rimbalzare in movimento.

Ogni ruota ha un foro centrale. Per le ruote di fabbrica, che sono installate su un'auto su un nastro trasportatore, il foro centrale è montato lungo l'asse del mozzo, quindi la ruota è installata nel sedile con un certo sforzo. Nelle fabbriche di automobili, le ruote sono centrate precisamente lungo il foro al centro e il suo diametro è chiamato atterraggio. I dischi venduti nel negozio hanno un foro centrale leggermente più grande del diametro previsto. Quando si scelgono i dischi delle ruote, questo dovrebbe essere preso in considerazione. I produttori di ricambi auto spesso forniscono un diametro del foro centrale sovradimensionato, motivo per cui forniscono i dischi con una serie di anelli.

L'offset delle ruote

L'offset delle ruote è un altro indicatore importante che è necessario conoscere quando si scelgono le ruote per un'auto. Influenza stabilità e maneggevolezza. La partenza della ruota è la distanza tra il piano di simmetria longitudinale del cerchione e il piano del suo attacco. Distinguere tra sbalzi zero, positivi (il mozzo è sporgente verso l'esterno) e negativi (il mozzo è incassato verso l'interno). Per ogni modello, l'offset della ruota è determinato in modo che il carico sui cuscinetti delle ruote sia minimo. I produttori di ruote tedeschi di solito designano l'offset con le lettere ET (ad esempio, ET 30 è un offset positivo con un indicatore di 30 mm e ET – 30 è un offset negativo con un indicatore simile), produttori francesi - DEPORT e in altri paesi - COMPENSARE.

È importante sapere che l'installazione di dischi con offset non standard sul veicolo è sconsigliata. Se lo sbalzo diminuisce, la pista diventa più ampia, la stabilità dell'auto migliora leggermente e essa stessa acquisisce un aspetto più "racing". Tuttavia, in questo caso, il carico sui mozzi e sugli elementi di sospensione aumenta notevolmente. All'aumentare dell'offset, la carreggiata si restringe, ma questa opzione è impossibile, poiché i dischi appoggeranno contro i freni.

Cosa e quanto costa

Il principale vantaggio dei cerchi in acciaio è il loro basso costo. Ad esempio, per le ruote da 15 pollici installate regolarmente sulle auto straniere più economiche di produzione nazionale, dovrai pagare circa 1000-1500 rubli e per quelle straniere - 1500-2000 rubli. Allo stesso tempo, i dischi con un diametro di 13-14 pollici, che sono comuni sulle auto russe, costeranno ancora meno - fino a 1.500 rubli. Va notato che è preferibile scegliere dischi di fabbricazione straniera, poiché sono meglio protetti dalla corrosione.

È abbastanza logico che i cerchi in lega siano molto più costosi dell'acciaio, e tutto a causa dei numerosi vantaggi tecnici. Il prezzo per loro varia notevolmente a seconda del design e del produttore. Ad esempio, una ruota domestica in lega leggera con un diametro di 15 pollici costerà in media 2000-3000 rubli e una straniera - 3000-3500 rubli. Dischi più grandi e design esclusivi possono costare tra 10.000 e 15.000 rubli e anche di più.

I cerchioni forgiati sono dotati dei massimi vantaggi tecnici. Tuttavia, il loro costo non è molto superiore a quello delle ruote in ghisa. Ad esempio, dovrai pagare una media di 2500-3500 rubli per una ruota forgiata da 15 pollici domestica. Ma per un prodotto di fabbricazione estera chiedono 3-4 volte di più.

Come scegli i cerchioni?

I cerchi delle ruote correttamente selezionati hanno un impatto diretto sulla sicurezza di guida. Pertanto, le caratteristiche dei cerchi acquistati devono soddisfare tutti i requisiti fissati dalla casa automobilistica per i cerchi. E solo allora, da quei dischi che soddisfano i requisiti, scegli quelli che soddisferanno l'occhio.

Le ruote possono sia migliorare che, al contrario, peggiorare l'aspetto dell'auto, quindi questo problema dovrebbe essere preso con particolare serietà. Ognuno sceglie gli accessori per la propria auto.

.