Differenza tra vino bianco e rosso.

Sia il vino bianco che quello rosso hanno i loro estimatori. In genere, la scelta di una particolare varietà si basa sul gusto. Tuttavia, gli intenditori di bevande raffinate troveranno senza dubbio utile sapere in che modo il vino bianco si differenzia dal rosso, oltre al gusto e al colore.

Definizione

Il vino bianco è chiamato simbolicamente. Il suo colore, infatti, può variare dal paglierino chiaro al tè infuso. I vini più trasparenti spumanti con luce non differiscono in alta densità, non sono stati invecchiati in botti di rovere, il loro gusto è leggero e piccante. Tonalità intense indicano l'invecchiamento in rovere. Queste bevande hanno una consistenza ricca.

Vino bianco

Anche la tavolozza dei colori dei vini rossi è varia: dal rubino tenue al granato scuro. Nel tempo la sostanza colorante cambia e il vino si schiarisce (il vino bianco, invece, scurisce). Può anche comparire un sedimento, che tuttavia non pregiudica la qualità della bevanda. Non solo, è considerata la prova che il vino ha maturato abbastanza a lungo e vanta caratteristiche ancora più attraenti.

Vino rosso

Confronto

Prodotto iniziale

Per il vino bianco, la materia prima è l'uva di qualsiasi colore (e non solo bianco, contrariamente alle idee sbagliate), poiché il succo della polpa delle bacche è incolore nella maggior parte dei casi. L'eccezione sono alcune varietà che inizialmente contengono coloranti nel succo.

Per ottenere il vino rosso, prendi l'uva scura. Nelle bucce delle sue bacche sono presenti pigmenti che conferiscono al prodotto finale il suo caratteristico colore.

Tecnologia di produzione

La differenza tra vino bianco e vino rosso risiede nelle peculiarità del processo produttivo stesso. Quindi, quando si fa il vino bianco, è importante ridurre al minimo il contatto del mosto con la buccia colorata, quindi viene rimosso il prima possibile. Le condizioni di temperatura sono più strettamente controllate durante la fermentazione. L'invecchiamento non è sempre utilizzato per i vini bianchi.

La fermentazione del vino rosso è un processo più lungo. La buccia e le ossa sono necessariamente coinvolte nella fermentazione. Questi componenti colorano il prodotto e lo riempiono di un sapore aspro. Non esistono vini rossi "giovani", un buon invecchiamento è un prerequisito per ottenere una bevanda di qualità.

Indice

Si ritiene che dei due vini il rosso sia quello più salutare. Sono le ossa e la buccia che saturano la bevanda con sostanze che possono prevenire e persino curare l'anemia e ridurre il rischio di problemi cardiaci e vascolari. Tra l'altro, sorseggiando del vino rosso, si avverte in bocca l'effetto astringente, spiegato dal contenuto di tannini nel prodotto. Non ci sono tali componenti nel vino bianco.

Bere

Certo, si consiglia di gustare una qualsiasi delle bevande a propria discrezione, ma sarebbe superfluo dire qualche parola sulle tradizioni esistenti. Allora qual è la differenza tra vino bianco e rosso? Il vino bianco è particolarmente piacevole da bere in estate, poiché di solito viene servito fresco. Pesce magro, frutti di mare, frutta, formaggio si abbinano bene.

Il vino rosso ti scalderà bene nella stagione fredda. Piatti caldi di carne, pizza piccante e formaggio serviranno come un ottimo antipasto che ne enfatizza il gusto e l'aroma vivaci.

Tabella

Vino bianco Vino rosso
Materia prima - uva di qualsiasi coloreMateria prima - uva scura
Prodotto senza bucciaFermenti con buccia e semi
Grado "Estate"Grado "Invernale"
Si combina con pesce magro, frutti di mare, frutta, formaggioSpuntino - piatti di carne, pizza, formaggio
.