La base per confrontare filosofia, mitologia e religione è che sono forme speciali di coscienza sociale, che riflettono gli aspetti spirituali, culturali e della visione del mondo nella comprensione dell'essenza umana, della natura delle cose e delle leggi dell'essere. Questi aspetti si manifestano in modi diversi negli insegnamenti religiosi e filosofici, le cui radici risalgono alla mitologia indoeuropea e orientale.
Definizione
Mitologia - una speciale forma figurativa-epica di comprensione del mondo che sorge nel primo periodo dello sviluppo delle relazioni sociali tra la maggior parte delle nazionalità e dei gruppi etnici. Nei miti antichi, l'immagine dell'universo combina realtà e finzione, conoscenza e credenze, naturale e soprannaturale, pensiero ed percezione emotiva della realtà.
La religione è un sistema ordinato di opinioni e credenze basato sulla credenza in una mente superiore e in un principio spirituale divino, a cui è subordinata la vita umana e tutto ciò che accade sulla terra. Le idee religiose si formano in una certa fase della formazione delle strutture sociali e sono sempre correlate alla loro struttura gerarchica.
La filosofia è la più alta forma di coscienza sociale, manifestata in attività intellettuali e spirituali volte a porre e analizzare domande sulla visione del mondo. Insegnamenti filosofici, scuole e tendenze si formano sulla base dell'esperienza pratica e della profonda comprensione delle leggi di sviluppo del mondo materiale e non materiale.
Confronto
La mitologia riflette il pensiero collettivo diretto, basato sull'esperienza empirica, volto a determinare il posto dell'uomo nel mondo naturale. Nei miti, gli viene assegnato il modesto ruolo di esecutore della volontà degli dei, personificando le potenti forze del cielo, della terra e dell'elemento acqua.
La poetica dei miti si basa su immagini allegoriche e metafore dai molteplici significati. La loro forma epica presenta il mondo in forma generalizzata, come un dato che non richiede spiegazioni.
L'ingenuità delle idee mistiche e l'impossibilità di evidenziare in esse il soggetto della conoscenza non diminuisce l'importanza della mitologia come potente strato di cultura spirituale. Fu sulla base che si sviluppò il pensiero filosofico, al centro del quale c'erano l'uomo, i suoi sentimenti, il linguaggio, la morale, la creatività, le leggi dei processi storici e dei fenomeni naturali.
Le opere degli antichi filosofi greci Pitagora, Platone e Aristotele divennero l'inizio dello sviluppo della filosofia come scienza. Le sue direzioni principali sono definite come ontologia - la dottrina dell'essere, l'epistemologia - la dottrina della conoscenza, la logica - la dottrina delle forme del pensiero e dell'estetica - la dottrina della struttura armonica del mondo.
La religione differisce dalla filosofia in quanto spiega l'essere non in termini di conoscibilità e autosviluppo, ma come manifestazione della volontà di una divinità superiore, incomprensibile alla coscienza umana. Se la filosofia è caratterizzata da analisi logiche, generalizzazioni, prove e conclusioni ragionate, la religione si basa sulla fede incondizionata. La coscienza religiosa si manifesta a livello ideologico - in teologia, etica, dottrine teosofiche della chiesa, ea livello psicologico - come stereotipo del comportamento e degli stati emotivi dei credenti. Una forma di religione socialmente significativa è un culto, in cui si forma e si stabilisce un sistema di ideali etici e azioni rituali.
Conclusioni TheDifference.ru
- La mitologia ricrea un'immagine figurativa del mondo. Nella religione, le idee sull'universo si formano sulla base della fede. Il contenuto della filosofia sono concetti di visione del mondo scientificamente fondati.
- Il focus della mitologia e della religione è sugli dei. La filosofia si concentra sulla persona.
- Nella mitologia e nella religione, la capacità umana di conoscenza è ignorata. L'essenza della filosofia sta nella conoscenza e nella spiegazione della vita in tutte le sue manifestazioni.
- La mitologia è un'arte popolare collettiva. La religione è un sistema di punti di vista e una forma di controllo sulla coscienza umana. La filosofia è una scienza umanitaria.